7 - 13 ottobre 2019 - Diversi e Uguali: Promuoviamo l'equità
Settimana Nazionale della Dislessia 2019: gli eventi a Vibo Valentia

In occasione della IV edizione della Settimana Nazionale della Dislessia (07-13 ottobre 2019) la sezione AID di Vibo Valentia organizza tre giornate formative e informative, gratuite e aperte al pubblico per confrontarsi sui Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA).
Nello spirito dell'iniziativa nazionale, gli eventi vogliono mettere in evidenza il principio dell'equità, unico contrappeso che può equilibrare il binomio “Diversi e Uguali”. L'obiettivo è permettere a ciascuno di raggiungere la propria meta utilizzando gli strumenti e le strategie che gli sono più funzionali, in base alle sue esigenze.
Destinatari:
- Ragazzi con e senza DSA
- Genitori
- Tutor per l’apprendimento
- Dirigenti scolastici
- Docenti di ogni ordine e grado di scuola,
- Referenti DSA
- NPI
- Psicologi
- Assistenti sociali
- Professionisti area sanitaria della riabilitazione
- Medici (pediatri, MMG, medici specialisti, etc…)
- Personale sanitario (CPS, infermieri, logopedisti, etc.)
Giorni di realizzazione
8-9-12 ottobre
PROGRAMMA
Martedì 08 ottobre 2019 -
NEURODIVERSITÀ E MODELLI DI APPRENDIMENTO
Dalle ore 9:00 alle 13:00 - Liceo Scientifico “G. Berto” - Vibo Valentia
Laboratorio “Idee in movimento: Strumenti compensativi e didattica inclusiva”
Formatori: Stefania Asuni, Professoressa di Lettere - Francesca Cirillo, Logopedista - Antonello Badolato, TNPEE e Tutor DSA.
Evento riservato agli alunni della scuola
Dalle ore 15:00 alle 19:00 - Sala consiliare Provincia di Vibo Valentia
Conferenza
15:00 Registrazione partecipanti
15:30 Saluti : Tina Fiorillo, Presidente sez. AID di Vibo Valentia - Maria Pia Scafuro, Coordinatrice AID Calabria - Salvatore Solano, Presidente della Provincia di VV - Maria Limardo, Sindaco di Vibo Valentia - Franca Falduto, Responsabile Consulte studentesche dell'USR Calabria e Assessore alle Politiche Sociali nel Comune di Vibo Valentia -- Enza Meli, Docente Progetti Nazionali Area Dispersione e Inclusione ATP di VV. Mons. Giuseppe Fiorillo.
Moderatori: Angela Malvaso, consigliere dell'Ordine Nazionale degli Assistenti Sociali- Serafina Fiorillo, Responsabile servizio professioni Sanitarie territoriale ASP di VV - Nazzareno Fedele, Responsabile comunicazione ASP di VV.
Interventi:
- Dislessia: gli interventi della sanità pubblica, Angelo Michele Miceli, Referente Sanitario aziendale
- Come rappresentiamo la conoscenza numerica? Modelli analogici e procedurali a confronto, Massimo Ciuffo, Psicologo e Dottore in scienze cognitive
- Il ritardo del linguaggio predittore della dislessia evolutiva, Bruno Risoleo, Neuropsichiatra infantile
- Profili degli studenti: dalla diagnosi alle strategie di apprendimento, Carmen Monteleone, Psicologa
INGRESSO LIBERO E GRATUITO. Verrà rilasciato attestato di partecipazione
Mercoledì 09 ottobre 2019 -
APPRENDERE STORIE DIVERSE
dalle ore 9:30 alle 12:30 - Sala Consiliare della Provincia a Vibo Valentia
8:30 Registrazione partecipanti
9:00 Saluti: Tina Fiorillo, Presidente sez. AID di Vibo Valentia - Maria Pia Scafuro, Coordinatrice AID Calabria - Salvatore Solano, Presidente della Provincia di VV - Maria Limardo, Sindaco di Vibo Valentia - Franca Falduto, Responsabile Consulte studentesche dell'USR Calabria e Assessore alle Politiche Sociali nel Comune di Vibo Valentia - Enza Meli, Docente Progetti Nazionali Area Dispersione e Inclusione ATP Di Vibo Valentia.
Modera: Salvatore Berlingieri, Giornalista
- Una storia di dislessia, Giacomo Cutrera, Autore e protagonista della biografia " Demone Bianco", ingegnere informatico
- L’inclusione al centro della didattica, Tiziana Furlano, Preside dell’IC “Murmura” di Vibo Valentia
- Dislessia e invecchiamento: un problema comune, Alba Malara, Past-President Società Italiana di Gerontologia e Geriatria Calabria.
INGRESSO LIBERO E GRATUITO. Verrà rilasciato attestato di partecipazione
dalle ore 15:00 alle 18:00 - Parco Naturale Regionale delle Serre a Serra San Bruno
15:00 Registrazione partecipanti
Modera: Antonello Badolato TNPEE – Tutor DSA, Francesca Cirillo, Logopedista
Saluti Istituzionali: Tina Fiorillo, Presidente sez. AID di Vibo Valentia - Maria Pia Scafuro, Coordinatrice AID Calabria - Giuseppe Pellegrino, Presidente Parco Naturale Regionale delle Serre, Luigi Tassone, Sindaco di Serra San Bruno
- Una storia di dislessia, Giacomo Cutrera, Autore e protagonista della biografia " Demone Bianco", ingegnere informatico
INGRESSO LIBERO E GRATUITO. Verrà rilasciato attestato di partecipazione
Sabato 12 ottobre - DIAMO SPAZIO ALLE ABILITÀ PER PROMUOVERE L’EQUITÀ
Dalle h. 9:30 alle 13:00 - Liceo Classico “B. Vinci”, piazza Francesco Raimondo, Nicotera
9:00 Registrazione partecipanti
Modera: Marisa Piro, Dirigente Scolastica I.O. “B. Vinci” Nicotera - Limbadi
- Tavola rotonda scuola, famiglia, sanità: “Il PDP e la tessitura del patto con la famiglia” Giusy Arrichetta, Neuropsichiatra infantile - Maria Concetta De Masi, Psicologa/Formatrice AID - Maria Capua, docente/formatrice AID
- Presentazione del libro/testimonianza: “Il bambino che disegnava parole”. La scoperta della dislessia di un figlio genera emozioni, difficoltà e speranze che vengono raccontate da Francesca Magni- Scrittrice/Genitore
INGRESSO LIBERO E GRATUITO. Verrà rilasciato attestato di partecipazione
Dalle h. 15:00 alle 19:00 - Sala consiliare Provincia di Vibo Valentia, Via C. Pavese, loc. Bitonto
Modera: Raffaele Vitale, Preside Istituto Comprensivo Sant'Onofrio
15:00 Registrazione partecipanti
Saluti: Tina Fiorillo, Presidente sez. AID di Vibo Valentia - Maria Pia Scafuro, Coordinatrice AID Calabria - Salvatore Solano, Presidente della Provincia di Vibo Valentia - Pasquale Barbuto, Preside I.P.S.E.O.A. “E. Gagliardi” Vibo Valentia - Enza Meli, Docente Progetti Nazionali Area Disperzione e Inclusione ATP di Vibo Valentia - Maria Limardo, Sindaco di Vibo Valentia - Franca Falduto, Responsabile Consulte studentesche dell'USR Calabria e Assessore alle politiche Sociali Comune di VIbo Valentia.
- "Il bambino che disegnava parole": il rapporto genitori figli con DSA, Francesca Magni. Scrittrice/genitore
- L’inclusione al centro della didattica, Tiziana Furlano, Preside dell’IC “Murmura” di Vibo Valentia
- Integrazione tra strumenti compensativi e didattica inclusiva: il passaggio dall’esperienza laboratoriale alla prassi didattica, Stefania Asuni, Professoressa di Lettere - Francesca Cirillo, Logopedista - Antonello Badolato, TNPEE e Tutor DSA - Caterina Calabrese, Preside liceo Scientifico G. Berto.
- DSA e patente di guida, Paolo De Fina, Ingegnere
INGRESSO LIBERO E GRATUITO. Verrà rilasciato attestato di partecipazione